“Hikikomori, la perdita della socialità”
Un estratto della presentazione del libro “Hikikomori, la perdita della socialità”.
Un estratto della presentazione del libro “Hikikomori, la perdita della socialità”.
Sempre più spesso, all’inizio di un percorso di psicoterapia, i pazienti mi portano una domanda: “Sono grave? Sto impazzendo?” Cerco di ascoltare, di comprendere quali siano davvero le paure sottostanti. Una cosa è certa: la mancanza di consapevolezza del proprio malessere genera molta angoscia ed è proprio su questa che iniziamo a lavorare, attraverso l’interpretazione …
“Anche se la psicoterapia è un lavoro molto impegnativo, è senz’altro un’esperienza di grande fascino, che consente a chi lo affronta di scoprire dentro di se possibilità e capacità mai immaginate, in grado di restituire il gusto della vita e del rapporto con gli altri esseri umani” . Cit. La psicoterapia – Ed. L’Asino d’oro
La società è lo specchio dell’individuo? E’ un momento storico davvero particolare. Appare evidente a tutti che il bisogno di possedere oggetti materiali (cellulari, auto, computer, abiti, etc) sia direttamente collegato al vuoto affettivo vissuto da molte persone. I bisogni, sempre inseguiti e mai raggiunti, si sostituiscono a quelle esigenze affettive e umane che sono …
Leggi tutto “Una società senza psiche? Imparare il rifiuto.”
La guardia giurata ventisettenne, Vincenzo Paduano, accusata di essere l’omicida della ex fidanzata Sara Di Pietrantonio, ritrovata semicarbonizzata in via della Magliana a Roma ha confessato. L’ha bruciata perché era stato lasciato e «Sara aveva un altro» ha dichiarato l’omicida, con l’efferata semplicità di chi non conosce il rifiuto, ma si comporta manifestando l’animalità di …
Ogni esperienza di psicoterapia è diversa, unica e originale. Il primo passo in direzione del cambiamento è costituito dall’assunzione di responsabilità. Se non ci si sente responsabili della situazione e dei problemi che si vivono, come si può pensare di cambiarli?