Psicoterapia individuale e di gruppo
La cura individuale
Il processo terapeutico comprende una fase preliminare, conoscitiva e diagnostica; di una fase terapeutica vera e propria, e di una fase finale di separazione e conclusione del percorso.
Il Gruppo
La Psicoterapia di gruppo è di origine americana e risale agli anni ’50; è una tecnica terapeutica dettata da esigenze economiche che ha però aperto attraverso la pratica importanti approfondimenti sulle conoscenze delle dinamiche di gruppo in antropologia culturale (Lewin, Mead, etc.).
Le scoperte
Attualmente nell’immaginario collettivo è ancora molto diffusa l’idea del ricorso allo psicologo come “ultima spiaggia”: spesso solo quando si avverte di aver esaurito tutti i tentativi di soluzione del problema e prevale la confusione mista all’incertezza, si affaccia nella nostra mente il pensiero di ricorrere all’aiuto di uno psicoterapeuta.
News dal blog
-
“Hikikomori, la perdita della socialità”
Leggi tutto: “Hikikomori, la perdita della socialità”Un estratto della presentazione del libro “Hikikomori, la perdita della socialità”.
-
La consapevolezza
Leggi tutto: La consapevolezzaSempre più spesso, all’inizio di un percorso di psicoterapia, i pazienti mi portano una domanda: “Sono grave? Sto impazzendo?” Cerco di ascoltare, di comprendere quali siano davvero le paure sottostanti. Una cosa è certa: la mancanza di consapevolezza…
-
La psicoterapia
Leggi tutto: La psicoterapia“Anche se la psicoterapia è un lavoro molto impegnativo, è senz’altro un’esperienza di grande fascino, che consente a chi lo affronta di scoprire dentro di se possibilità e capacità mai immaginate, in grado di restituire il gusto della…